
ivan valcerca and 155 others
DADArte 9-20
L’arte ai tempi del Coronavirus. Corso di Disegno e Storia dell’arte del Liceo Cavour di Roma
Most recent stories in DADArte 9-20
Il #Museo #Canova di #Possagno e il #CanovaPolitico https://drive.google.com/file/d/1m-uaKNhL83_QHhXYtND0Hb3bnfjAfkCL/view?usp=sharing
La #CameraOscura, anche detta #CameraOttica o #FotocameraStenopeica, è un dispositivo ottico composto da una scatola oscurata con un foro stenopeico (dal greco stenos opaios, stretto foro, ovvero un piccolo foro capace di proiettare la luce creando un'immagine) sul fronte e un piano di proiezione dell'immagine sul retro. https://drive.google.com/file/d/14eu_iiIDn3No3yZ-v1ZL5jsZ7ZNTKoLH/view?usp=sharing
Il "#CanovaPolitico" e il #MuseoDiPossagno. Amato e ammirato dagli amici e dai potenti, ebbe numerosi incarichi di lavoro dalla nobiltà veneta e romana, da #Napoleone e dai membri della sua famiglia, da aristocratici russi e dotti amici inglesi, dagli #Asburgo d’Austria, dai #Borbone di Napoli, dalla #CortePontificia. Dal 1802 fu #IspettoreGeneraleDelleBelleArti dello Stato Pontificio al quale fece dono della collezione di antichi cippi della nobile famiglia Giustiniani, messa in vendita e acquistata a sue spese, mentre cedeva il suo intero stipendio di Ispettore all’#AccademiaRomanaDiSanLuca. Nonostante i suoi successi internazionali, è a #Possagno, nella #CasaNatale, che Canova trovò spesso l'ambiente adatto per riposarsi dall'enorme mole di lavoro che gli veniva continuamente commissionata; si ritemprava all'aria fresca e dolce della sua terra natia.
Il #Neoclassicismo è la logica conseguenza sulle arti del #PensieroIlluminista. Nel rifiutare gli #Eccessi del Barocco e del Rococò, movimenti che ben interpretavano i sentimenti delle classi dominanti e dei governanti dispotici, il Neoclassicismo guardava piuttosto all’arte dell’#AntichitàClassica, in specie a quella della #Grecia, che si era potuta sviluppare grazie alle libertà di cui godevano le poleis.
Benché la cultura artistica e letteraria della seconda metà del Settecento e dei primi anni dell’Ottocento sia attraversata da numerose sollecitazioni di rinnovamento e più d’uno siano gli stimoli, le suggestioni e gli incantamenti per le arti visive, tuttavia la componente innovativa più pervasiva fu quella classicistica.La passione per l’#Antico, mai spentasi dopo la fiammata rinascimentale, diventa, nel secolo dei lumi, grazie anche all’enorme diffusione delle #Stampe e dei #Libri, nonché ai #Viaggi e all’#Internazionalismo della cultura, la caratteristica forse più significativa e riconoscibile non solo della società artistica europea, ma anche di quella di aree geografiche distanti dal vecchio continente.La #CameraOscura
La camera oscura, anche detta #CameraOttica o #FotocameraStenopeica, è un dispositivo ottico composto da una #ScatolaOscurata con un #ForoStenopeico sul fronte e un piano di proiezione dell'immagine sul retro. È alla base della #Fotografia e della #Fotocamera, per questo motivo gli apparecchi fotografici vengono ancora oggi chiamati "camere": le prime camere oscure erano infatti delle vere stanze al cui interno i pittori e gli scienziati lavoravano.