Il rapporto Draghi, (170 proposte in 400 pagine, con un’ipotesi di 800 miliardi di euro di investimenti all’anno), come il rapporto Letta sul Mercato …
Rapporto Draghi, ecco i dieci punti chiave per salvare l’Europa
Il rapporto Draghi, (170 proposte in 400 pagine, con un’ipotesi di 800 miliardi di euro di investimenti all’anno), come il rapporto Letta sul Mercato unico presentato ad aprile, sono i due strumenti di analisi che la Commissione Europea ha richiesto, un anno fa, nel quadro di un ampio programma di sostegno alla competitività dell’Unione.
L’Europa soffre di prezzi dell’energia molto elevati, rispetto alla concorrenza internazionale. Il prezzo del gas nell’Unione europea è tre-cinque …
I settori industriali energivori sono essenziali per ridurre i tassi di dipendenza dell’Unione europea in specifici campi. Sono certamente importanti …
La difesa è uno dei settori in cui l’Unione è chiamata a compiere gli sforzi maggiori, sia in termini di spesa che in termini di coordinamento. Il …
Alcune materie prime minerarie sono essenziali per rafforzare la competitività dell’economia europea. Per esempio, oggi un telefono cellulare può …
Le tecnologie verdi sono cruciali per raggiungere la neutralità climatica nel 2050. Anche se può sperare di avere un ruolo di primo piano in questo …
Il settore spaziale è all’avanguardia per lo sviluppo tecnologico, anche in termini di ricadute verso altri settori. Il gap che si è creato verso …
Per il settore farmaceutico - nel quale l’Italia ha una posizione molto importante, seconda solo alla Germania per numero di prodotti lanciati sul …
La competitività dell’Unione europea, si legge nel Rapporto Draghi, dipenderà in modo crescente dalla digitalizzazione di tutti i settori …
Il settore automotive è «leader in termini di innovazione in Europa» ma nel breve termine occorre «evitare lo spostamento radicale della produzione» …
L’industria dei trasporti resta «cruciale per la competitività dell’intera economia della Ue», ed è importante per la strategia di transizione verso …