Dedicato alle vittime italiane e all'esodo dall’Istria di oltre 250mila italiani, venne istituito nel 2004. Per affrontare un capitolo della storia …
Cosa sono state le foibe
Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per commemorare gli eccidi delle foibe e l'esodo delle popolazioni di origine giuliano-dalmata.
Storia e testimonianze
di Antonio Carioti Perché oggi, 10 febbraio, è il Giorno del Ricordo e perché l’esperienza dolorosa delle genti giuliano-dalmate sia stata quasi …
Sono comparse tre scritte, in lingua slava, sabato 8 febbario, alla foiba di Basovizza, monumento che ricorda il dramma delle foibe. Una è «Trst je …
Sky TG24 e Sky Sport Insider, gli spazi editoriali di approfondimento esclusivi di news e sport raccontati dalle firme di Sky
«La memoria è soggettiva e non può essere condivisa, chi usa lo slogan della memoria condivisa è idiota. La memoria non è la storia». Parola di …
Nicolò Giraldi Responsabile Trieste Prima 10 febbraio 2025 04:16 Quando il 10 febbraio del 1947 a Parigi venne firmato il Trattato di Pace che …
Linguaggi e numeri, ancora una volta, non sono neutri: indicano e veicolano un messaggio, quantomeno implicito. La parola «foiba» ha assunto una …