Il chutney, o chatni, è una preparazione tipica della cucina asiatica, in particolare del sub continente indiano. Consiste in una salsa a base di frutta e/o verdura, con zucchero e aceto in proporzioni variabili, di solito aromatizzata con spezie di vario genere.
Trucchi per spaccare in cucina
Dagli gnocchi alla focaccia, dalla carbonara alla cheesecake: scopri tutti i trucchi per cucinare i piatti più buoni della tua vita !
Antipasti
La focaccia di Recco è un prodotto ligure famoso in tutto il mondo: le origini della fugassa risalgono ai secoli passati, all'epoca delle scorribande saracene sulle coste di tutto il Mediterraneo.
Primi
La pasta cacio e pepe è qualcosa di meraviglioso, chi scrive la mangerebbe una volta al giorno: pochi piatti hanno la stessa capacità di non stufarti mai di questa combinazione tra il salato e la cremosità del formaggio, il piccante del pepe e il dolce della pasta.
Giovedì gnocchi. Ma con la ricetta base facile degli gnocchi di patate, nessuno vi vieterà di prepararli in qualunque altro giorno della settimana, anzi, ne avrete sempre più voglia.
Lo diciamo subito: in questo articolo non intendiamo inserirci nelle eterne - e ormai ampiamente parodizzate - diatribe tra puristi e "innovatori" sulla ricetta AUTENTICA della carbonara.
Secondi
Il vitello tonnato è una classica ricetta piemontese, prelibata e apprezzatissima e da molti chiamata anche "Vitel Tonné". La ricetta è antichissima, secondo gli storici risalirebbe addirittura al Rinascimento.
Scaloppina, scaloppina, che emozioni potrà mai regalare una scaloppina. Un piatto facile - a saperlo fare - e sicuramente buono, ma con i suoi limiti. Certo, semplice e di sicuro effetto.
Lo stinco di maiale, accompagnato dalle patate al forno, è uno dei piatti della domenica più celebri, e soprattutto saporiti, di tutta la tradizione europea. Ma la ricetta è così celebre che oggi non è più considerabile soltanto un piatto europeo, ma globale, diffuso in quasi tutte le tradizioni culinarie.
Dolci
Autunno, pioggia, voglia di partire, o almeno di mangiare un po' di comfort food per consolarsi. Cosa c'è di meglio allora di un bel dolce, magari di quelli non proprio nostrani, una buona cheescake che ci faccia sentire magicamente teletrasportati nel cuore della vecchia America.
Che ci vuole a fare la crostata? Burro, uova, farina, zucchero, un barattolo di marmellata che occhieggia in dispensa. Sembra facile, e in realtà lo è: i trucchi per la crostata fatta in casa sono pochi, da sbriciolare tra le dita di una mano.
Sì, per carità, buono lo strudel di mele aromatizzato che evoca la montagna. Ma per la coccola casalinga ufficiale, morbida come la coperta sul divano e profumata di autunno delizioso, esiste solo la torta di mele fatta in casa.